top of page

Per diffondere progetti culturali e competenze legate al cinema, all’arte contemporanea e alla crossmedialità, Wild Strawberries promuove eventi, masterclass di formazione, proiezioni e workshops per addetti ai lavori e non.

Documentare il reale - una serie di masterclass sul documentario d’autore

Il cinema documentario sta conoscendo oggi più di prima una nuova rinascita, con autori in grado di sperimentare e di raggiungere grandi pubblici e grandi festival. La masterclass sarà l’occasione per parlare con alcuni addetti ai lavori, per capire come nasce un documentario d’autore: quali sono gli step fondamentali e quali i “trucchi del mestiere”. Un’occasione per i partecipanti di lavorare insieme ad autori, registi e tecnici del cinema e imparare, in un percorso completo, tutte le fasi che compongono un film.

 

Wild Strawberries propone all’interno del Fluxlab una serie di masterclass sul documentario d’autore. Il corso sarà della durata di 24 ore totali, composto da 6 moduli da 4 ore ciascuno.

 

Il corso è coordinato dalla documentarista Irene Dionisio con il supporto di Giulia Perona, con la partecipazione di alcuni professionisti del settore: Rossella Schillaci - regista -, Enrico Giovannone - montatore - , Stefania Bona - operatrice di ripresa - ed Enrica Capra - produttrice.

Per informazioni e iscrizioni

wildstrawberries.lab@gmail.com

+39 3406703434

Un progetto Filmidee VIDEO-ESSAY: A NEW WAY TO SEE

October 25, 2016

Come si racconta il cinema con il cinema? filmidee.it con il contributo della Compagnia di San Paolo, nell'ambito del bando ORA!, lancia un concorso per raccogliere progetti di videosaggio di giovani studenti e dottorandi volto a costruire una controstoria del cinema italiano. I sei vincitori saranno affiancati da altrettanti filmmaker per realizzare il loro videosaggio in una settimana di residenza a Luoghicomuni San Salvario.

In occasione della presentazione pubblica della Call for Projects, abbiamo invitato in Italia Catherine Grant (Università del Sussex), fra i più importanti studiosi internazionali di videosaggio. La docente introdurrà l’innovativa pratica in due masterclass aperte al pubblico a Milano e a Torino. Grazie al sostegno dell’Università IULM di Milano, il 26 ottobre si terrà una giornata di presentazione del bando a cura della docente Chiara Grizzaffi: a seguito della lezione magistrale di Catherine Grant (ore 10), avrà luogo una tavola rotonda in cui si presenterà il progetto (ore 11) con un dialogo aperto sulle pratiche italiane del videosaggio alla presenza di Andrea Minuz (docente), Davide Rapp (artista), Daniela Persico e Alessandro Stellino (fondatori di Filmidee). Il 27 ottobre, Catherine Grant terrà una masterclass presso l’Auditorium G. Quazza dell’Università di Torino (via S. Ottavio, 20; ore 11) nell’ambito del Dottorato in Lettere – Curriculum Spettacolo e Musica a cui seguirà la presentazione del progetto Video Essay: a New Way to See a cura di Chiara Grizzaffi e Daniela Persico.

Per maggiori informazioni sulle presentazioni e sulla call: http://videoessay.filmidee.it/

Il progetto è realizzato dall'associazione culturale filmidee.it, grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, con il sostegno di Luoghicomuni San Salvario, AMNC – Associazione Museo Nazionale del Cinema, Iulm Università, Wild Strawberries. In collaborazione con Università degli Studi di Torino DAMS – Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Torino, Centro Nazionale del cortometraggio.

Il prodotto finale di Video Essay: a New Way to See è stato presentato al 70° Locarno Festival il 7 agosto 2017, nell’ambito della sezione Film Criticism in Motion, l'8 agosto alla tavola rotonda dal titolo Film Criticism in Motion: Audiovisual Explorations on Film,  il 29 settembre presso la sala del MUDEC, il 4 novembre a Torino al Cinema Massimo e il 15 dicembre a Genova a Palazzo Ducale.

A pill of cinema

July 09, 2016

Lo scambio, dal titolo “A pill of cinema”, ha coinvolto ragazzi tra i 18 e i 25 anni, provenienti da Lituania, Francia, Belgio, Romania e Italia. I partecipanti hanno partecipato a numerosi workshop (guidati da esperti) tra i quali - storytelling, regia, montaggio video - e discussioni attorno alla tematica "migrazioni e media".
L'attività è promossa dalle associazioni Fluxlab e Wild Strawberries in collaborazione con cccTo ex birrificio Metzger - centro di cultura contemporanea di Torino progetto patrocinato dalla città di Torino circoscrizione IV

Please reload

bottom of page