
Wild strawberries

ABOUT WILD STRAWBERRIES
Il posto delle fragole, nel noto film di Ingmar Bergman, è il luogo dell’innocenza e dell’ingenuità: una sorta di locus amenus perduto e nostalgico.
​
Con questo spirito, nasce questa associazione che attraverso conferenze, workshop e attività di produzione ha l’intento di creare un’offerta culturale critica e ricercata, legata al cinema, all’arte contemporanea e alla narrazione crossmediale.
Il progetto è a cura di Irene Dionisio, Emanuele Policante ed Ilaria Simeone. Tra i soci fondatori Giulia Perona e Riccardo Centola.
​
IRENE DIONISIO è nata a Torino nel 1986. Regista, sceneggiatrice ed artista visiva. E' stata per tre anni direttrice artistica dello storico festival LGBTQI - Lovers sotto il cappello del Museo del Cinema di Torino. Nel 2020 ha curato con C.Bakargiev l’arena estiva del Museo d’Arte Contemporanea di Rivoli “Pestifera”.
La sua produzione include video-installazioni e documentari che hanno partecipato a numerosi festival internazionali (Torino Film Festival, Visions du Réel, Taiwan Film Festival, ecc) e ricevuto numerosi premi ( Premio Solinas, il Premio Scam, Premio della Giuria al Cine-Verité in Iran).
Le sue opere hanno partecipato a differente mostre personali e collettive in spazi come: Magazzino Italian Art - NY, PAC - Milano, PAV -Torino, OCAT - Shanghai, Palazzo Grassi - Venezia, Digital Cosmo - Museo di Rivoli, Museo Berardo - Lisbona, MamBo - Bologna, Centre d'Art Contemporain - Ginevra, Biennale dei giovani Artisti del Mediterraneo - Mi, Careof - Mi, Forma - Mi, Museo Nazionale del Cinema, il Piemonte Pavillon e al Congresso degli Artisti Liberi di Alba e in altre gallerie nazionali e internazionali. E' stato nominata con il suo primo lungometraggio con cui ha esordito al Festival di Venezia ai David di Donatello, al Globo d’Oro e ha vinto - tra gli altri premi - un Nastro D'argento Speciale nel 2017.
Come docente ha curato corsi per differenti enti il Teatro Stabile -To, la Scuola Civica - Mi, NYU Academy, Head – Ginevra, IAAD, il Dicastero di Lugano, il Castello di Rivoli. Nell’ottobre del 2020 è stata premiata al Teatro Argentina con il Premio Giuseppe Bertolucci.
​
EMANUELE POLICANTE è nato a Biella nel 1978. E' laureato in Letteratura Italiana all'Università di Torino.
Dal 2006 si occupa alternativamente di cinema, teatro, scrittura. Ha realizzato le scenografie video per gli spettacoli di Ronconi e Vacis. Tra i suoi lavori il documentario “Rifiutati dalla sorte e dagli uomini (2014)” e la scrittura dello spettacolo per Odin “D.A.K.I.N.I. (2019)”.
​
ILARIA SIMEONE è nata a Torino nel 1985. Formazione giuridica, ha frequentato un corso di specializzazione in Europrogettazione e cooperazione internazionale il quale le ha permesso di operare all’interno di Ong (organizzazioni non governative) e nell’ambito della cooperazione decentrata. Durante il periodo universitario con alcuni amici ha fondato l’associazione di volontariato Nema Frontiera, associazione impegnata nella progettazione e gestione di campi di animazione nelle scuole elementari e medie delle municipalità di Srebrenica e Bratunac nell’area orientale della Repubblica di Bosnia-Herzegovina (BiH) e di progetti di sostegno all’istruzione mediante l’acquisto di materiale scolastico.Attualmente collabora con diverse organizzazioni occupandosi principalmente di progettazione in ambito culturale, con focus sul fundraising tramite bandi e reperimento organizzato di fondi per il finanziamento delle attività associative nell'ambito di eventi.
​
I NOSTRI COLLABORATORI
























